CO.COR (COMPLIMENT CORPUS)

Il corpus Co.Cor (Compliment Corpus) nasce all’interno del progetto di ricerca dipartimentale Il parlato tra pragmatica e morfologia (triennio: 2015-2018; responsabile del progetto: Miriam Ra-vetto; codice: RSravettomRL15_PARLATO_16-18). E’ costituito da segmenti di parlato contenenti l’atto linguistico del complimento, tema che ha riscosso sempre più interesse nell’ambito degli studi pragmatici e di analisi conversazionale (v. sot-to bibliografia). I complimenti sono stati raccolti nell’ambito di diversi lavori di ricerca, che han-no coinvolto docenti e studenti impegnati nel progetto. Si tratta di un corpus multilinguistico, che finora include complimenti dalle seguenti lingue: italiano, tedesco, russo, albanese, moldavo. La banca dati viene costantemente aggiornata e prevede di accogliere dati anche in altre lingue. Il database ospita audioregistrazioni (in formato mp3), videoregistrazioni e le relative trascrizioni pragmatiche, realizzate secondo le indicazioni AVIP.

La maggior parte dei complimenti del corpus sono attestasti in conversazioni autentiche, raccolte personalmente dai ricercatori coinvolti nel progetto. Il metodo di raccolta dati principalmente uti-lizzato è l’elicitazione semi-spontanea, che prevede che il complimento sia posto intenzionalmen-te, ai fini di inaugurare l’atto linguistico che segue. Le reazioni al complimento sono completa-mente spontanee. Altri complimenti sono stati elicitati tramite role-plays e DCTs. Infine, alcuni complimenti sono tratti da trasmissioni televisive su canali nazionali italiani, russi e albanesi. La raccolta di complimenti italiani semi-spontanei ha avuto luogo prevalentemente nella zona del Piemonte Orientale (Alessandria, Biella, Casale, Novara, Vercelli), anche se non mancano com-plimenti provenienti da altre aree geografiche (Lombardia, Campania, Puglia, Sicilia); per il tede-sco le conversazioni sono state registrate nella zona centro-occidentale della Germania (Heidel-berg, Mainz, Mannheim, Marburg).

Co.Cor rappresenta uno strumento utile alla ricerca negli ambiti dell’analisi del parlato spontaneo, dell’analisi conversazionale, della pragmatica (anche in prospettiva trans- e interculturale). Le at-testazioni del corpus potranno essere usate quali utile supporto alla didattica della pragmatica L2. Inoltre, poiché il corpus è interrogabile per metadati sensibili all’analisi socio-linguistica (v. sot-to), tale strumento potrebbe essere sfruttato anche in questa direzione.

L’analisi dei dati presenti in Co.Cor ha sinora portato alla pubblicazione dei seguenti prodotti scientifici: Ravetto M. (2012), Compliment responses in Italian and German. In: International Journal of Innovative Interdisciplinary Research 2/2012, pp. 77-100. Ravetto M. (2012), Le risposte al complimento in italiano e in tedesco. In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata 1 (nuova serie), pp. 85-122. Ravetto M. (2013), Das Komplimentieren in deutsch-italienisch Kontaktsituationen. In: Hans-Bianchi, B. et al. (eds.), Fremdes wahrnehmen, aufnehmen, annehmen – Studien zur deutschen Sprache und Kultur in Kontaktsituationen. L'Aquila, 30.11 - 2.12.2011, Bonner romanistische Ar-beiten, Frankfurt/Main, Peter Lang, pp. 247-260. Sidraschi D. (2014), Pragmatics and ethnolinguistics of compliment. Compliment responses in Novara and Grottaglie. In: Lingue e Linguaggi 11, pp. 225-239. Castagneto, M. & Ravetto, M. (2015), The variability of compliment responses: Italian and German data. In: Bianchi, F. & Gesuato, S. (eds.), Pragmatics on the Go, Cambridge, Cambridge Publishing, pp. 387-413. Castagneto M. (2016), Le risposte ai complimenti in Italia: questioni di gender. In: Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, Alessandria, Dell’Orso, pp. 169-179. Sidraschi D. (2016), Sintassi dialogica del complimento, in. C. Andorno, R. Grassi (eds.), Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi. Studi AItLA 5, Officinaventuno, Milano, pp. 29-43. Castagneto, M. & Di Filippo, M. (2017), L’atto linguistico del complimento: analisi di quattro talk show in russo. In: di Filippo, M. & Esvan, F. (eds.), Studi di Linguistica Slava. Volume dedicato a Lucyna Gebert, Napoli, Il Torcoliere, pp. 35-74. Castagneto, M. (in stampa), Dagli estranei non si accettano caramelle, ma si accettano complimenti. In: Nuzzo, E. & Vedder, I. (eds.), Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica, Collana “Studi AItLA” 8, Milano, Officinaventuno. Castagneto, M. & Meluzzi, C. (in stampa), I complimenti su Facebook. In: Gille, J. & Norén, C. (eds.), Discourse and Interaction, vol. I. Castagneto, M. & Patrucco, A. M. (in stampa), I complimenti nella televisione italiana: variazioni diastratiche e diafasiche. In: De Meo, A. (ed.), La Comunicazione Parlata 2016. Castagneto, M. & Sidraschi, D. (in stampa), La formula sintattica del complimento in italiano. In: De Meo, A. (ed.), La Comunicazione Parlata 2016. Castagneto, M. & Sidraschi, D. (in stampa), Strategie di risposta ai complimenti sull’aspetto fisico in italiano, in: Gille, J. & Norén, C. (eds.), Discourse and Interaction, vol. I.

CORPUS STRUCTURE

Il database Co.Cor propone una lista delle audio-, videoregistrazioni e trascrizioni, suddivisa in base alle diverse lingue. La consultazione del corpus può essere effettuata sulla base dei seguenti filtri:

A conferma della natura aperta di Co.Cor, per molti filtri è possibile anche selezionare anche la voce “Altro”, per cercare ciò che non viene previsto nei filtri già inseriti. In questi casi, l’informazione che non è stata inserita nel menù a tendina dei filtri di ricerca, viene disambiguata nel campo “Note”, dove l’annotatore ha segnalato altri dati rilevanti che hanno condizionato lo sviluppo dell’atto linguistico (ad es. elementi imprevedibili esterni alla conversazione) o ha esplicitato aspetti impliciti senza i quali non è possibile comprendere l’atto (relativi alla shared knowledge dei partecipanti) o, ancora, ha precisato altre informazioni, ad esempio la formula sintattico-semantica del complimento.